Benvenuti alla pagina "Testimonianze dei critici d'arte"
Qui scoprirete le impressioni sincere di coloro che sono rimasti colpiti dal mio lavoro. Ogni testimonianza è una testimonianza dell'impatto che l'arte può avere e della passione che metto in ogni creazione. Sono entusiasta di condividere questi pensieri con voi.

Francesco Carbone
La pittura figurativa, praticata o rivisitata da molti pittori, assume spesso un carattere diverso da quello raggiunto in passato. I colori, ad esempio, in alcune opere figurative più contemporanee, sembrano vivere di toni più intensi e di accresciuta vivacità timbrica. I soggetti esplorano anche superfici intrise prevalentemente di scene naturalistiche, sapientemente risolte sul piano pittorico.
È l'esempio offerto dalle opere di Melania Golino, artista sensibile e dotata di notevoli capacità cromatiche, dedita soprattutto alla vivacità dei paesaggi rurali e urbani, nonché alle nature morte che sa rendere con una sorprendente vitalità, soprattutto quando interviene il rosso, spesso sfumato con sfumature grigio-verdi.
Talvolta il paesaggio si esprime attraverso profondità luminose: un cielo azzurro intenso punteggiato di nuvole bianche, in un contrasto visivamente piacevole. Quando l'artista concentra la sua attenzione sull'architettura, sia urbana che rurale, cattura la varietà delle strutture e le espressioni cromatiche caratteristiche di questi due generi, siano esse spontanee o predeterminate.
Melania Golino eccelle davvero nelle sue nature morte, le cui composizioni emanano uno splendore naturale, intervallate da foglie verdi che le rendono simili a mazzi di fiori. Altre composizioni altrettanto gradevoli includono cesti circolari accompagnati da bottiglie dal collo lungo e decanter per il vino: scene di semplice vita domestica, in cui questa artista estremamente sensibile riesce a catturare aspetti altrettanto poetici.
Una pittura, dunque, capace di essere autenticamente se stessa, resa al tempo stesso densa di significati descrittivi grazie all'intelligenza e alla sensibilità dell'artista, come risulta ancora più evidente nei suoi ritratti, dove non si tratta solo di somiglianza, ma di cogliere la densità e la naturalezza dell'espressione.
Tiziana Tamburi
“Le opere di Melania Golino sono animate da una forte carica espressiva, da una particolare vivacità… Dipingere paesaggi la affascina, la elettrizza emotivamente e le permette di liberarsi sul supporto, in una miriade di sfumature e colori. Le campiture cromatiche sono distribuite in spazi ben studiati e il pennello sembra muoversi liberamente e con sicurezza sulla tela, senza riserve o esitazioni. Un osservatore attento non può non notare la sincera passione che Melania nutre per il mondo naturale e quanto si senta parte integrante di questo complesso e affascinante insieme.”


Antonio Caggiano
<< I colori infuocati, l'intensità emotiva del processo compositivo scenografico, i soggetti di ispirazione popolare dei ritratti e la nudità dei corpi traducono la forza dei sentimenti, rivelando nei loro atteggiamenti la morbidezza della carne. Questi elementi mirano a svelare la natura umana, in parallelo con la poesia dei fiori e la potenza cromatica dei paesaggi.
La misteriosa commistione di temi, attraverso l'analisi dell'esperienza terrena, porta a percepire (o a far percepire) la forza dell'universalità. Melania Golino esprime tutto questo con una tavolozza dove i colori - sempre ricchi - catturano ambienti che sprigionano una trasformazione "sensibile" in dissoluzioni cinematografiche (vedi la scena della Pesca del Tonno), o in vasti paesaggi marini e terrestri... >>.
Nicolina Bianchi
La ricerca di nuove forme espressive, sempre essenzialmente figurative, costituisce per Melania Golino un costante stimolo a proseguire ed evolvere nella sua dimensione artistica. Grazie a una solida esperienza tecnica acquisita durante approfonditi studi accademici a Palermo, questa originale pittrice offre, con notevoli effetti stilistici, un vasto universo creativo in cui l'analisi della natura si fonde con una profonda riflessione sull'uomo, sui suoi stati d'animo e su accattivanti spaccati di vita. I volti, "polarizzati" in primi piani pittorici, tradotti in pigmenti e tratti colorati, trasmettono le attuali emozioni visive che l'artista sa offrire come nuove ispirazioni creative. Originariamente siciliana (nata a Siracusa), Melania Golino ha ricevuto diversi premi prestigiosi per l'eccezionale qualità della sua ricerca artistica e il calore luminoso delle sue tavolozze cromatiche. Invitata a partecipare a rinomate mostre collettive in Italia (Roma - Palazzo Barberini, storica galleria Forum Interart, Fori Imperiali, Napoli - Castel Nuovo) e all'estero, ha visto le sue opere acclamate positivamente dalla critica e dalla stampa internazionale nel corso delle sue numerose esposizioni. Presentate in importanti cataloghi d'arte e riviste specializzate, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
